Costruita nel centro di Dalmine, vicino alla grande fabbrica, offriva 60 giorni di cura ai bambini dai 6 ai 12 anni, anche non appartenenti a famiglie di dipendenti della Dalmine. La sua attività inizia nel 1924 con 77 bambini, nel 1938 erano 251 poi via via crescendo fino a un massimo di 344 bambini nel 1940. Tra la fine degli anni 1910 e l'inizio degli anni 1920, come altri comitati italiani, anche il Comitato Provinciale Antitubercolare di Bergamo promosse un’intensa propaganda a favore delle colonie per bagni di sole nel tentativo di sostenere un'adeguata profilassi per l'infanzia. La Colonia elioterapica di Dalmine fu istituita nel 1922 dalla Soc. An. Stabilimenti di Dalmine, intitolata dal 1924 a Cesare Molinero, direttore amministrativo della Società.  Il calendario giornaliero della colonia prevedeva un preciso programma di attività: visite mediche, bagni di sole, riposo all'ombra, ginnastica e giochi al sole, refezione e docce effettuate in apposite vasche all'aperto e qualche giovedì pomeriggio in piscina. Tutte le attività erano programmate e sorvegliate da un medico e quattro insegnanti. Inizialmente le strutture della colonia erano solo tettoie e baracche, poi sei padiglioni di legno sostituiti poi da un edificio in muratura progettato dall’arch. Giovanni Greppi e realizzato nel 1937, anno in cui viene organizzata al Circo Massimo di Roma una mostra nazionale sulle colonie estive per l’infanzia. Notizie storiche ci dicono che furono elaborate due diverse versioni del progetto della colonia, e la seconda fu la definitiva per la costruzione dell’edificio. L’impresa di costruzioni impiegata è la Ditta Davide Previtali & Figli di Bergamo, (altre ditte impiegate: Camillo Roncelli, F.lli Lombardo di Rezzato, G. Strohmenger di Milano).  La colonia occupa una superfice cintata di 7.294 mq con un volume fabbricato di 3.576 mc, con i seguenti locali: due refettori-soggiorno, due spogliatoi, due latrine (distinti tra maschile e femminile) oltre ad un bagno, un ripostiglio, due disimpegni e un porticato. Nel parco ci sono due vasche in calcestruzzo, rivestite con tessere quadrate in ceramica colorata, usate per le docce e abluzioni dei bambini, attorno un prato alberato con quattro fontanelle (due vicine alle vasche e due al fabbricato) e un pennone d’acciaio utilizzato per l’alzabandiera quando la colonia era in attività. La grande chiarezza compositiva della struttura corrisponde a un’idea di architettura “classica”, inoltre la presenza dell’aiuola

 
  Colonia elioterapica: pianta
progetto arch. G. Greppi

circolare e del corrispettivo foro nella copertura e la scelta dei materiali impiegati, appartiene alla cultura architettonica presente in Italia negli anni trenta. La nuova costruzione entra in funzione già dal mese di agosto del 1937 e per la sua attività usufruisce dei servizi del vicino asilo di cui vengono utilizzati i servizi igienici, la cucina e il refettorio. La struttura è costituita da due corpi autonomi, unificati dalla soletta di copertura e dal basamento rialzato, non sono comunicanti ma hanno tutti accesso dall’atrio e dal portico con al centro un’aiuola circolare in calcestruzzo rivestito, contenente una pianta di magnolia, cui corrisponde un’apertura circolare nella soletta soprastante. La copertura è piana, protetta da un manto di impermeabilizzazione.
Ogni anno la Pro Dalmine inoltra alla prefettura domanda per l’apertura estiva della colonia e testimoniano il funzionamento ininterrotto della stessa fino al 1971.
Nel 1975 l’immobile passa al Comune di Dalmine a titolo gratuito; delibera comunale del 7 marzo 1975 (Allegato  B) e atto notarile redatto il 25 febbraio 1977 (Allegato  A) e registrato a Bergamo il 14 marzo 1977, il passaggio comprende il fabbricato, il parco circostante e il viale d’accesso da sud; assegnandogli la destinazione di area destinata a servizi sociali e tale è rimasta fino ad oggi.
La ormai ex colonia elioterapica rimane inutilizzata per un periodo imprecisato e solo alla metà degli anni ‘80 all’interno sono avviati corsi di formazione professionale (ENAIL), nel 1988 si affianca la cooperativa “La solidarietà” per ragazzi diversamente abili che rimane dal 1990 l’unico Ente a occupare i locali disponibili.
Nel 1999 viene attuato un intervento sostanziale sull’intera struttura e sugli impianti per destinarlo a centro diurno per anziani. I principali interventi sono: la chiusura del vano centrale con due emicicli, un soppalco su tre quarti dell’estensione, nuova gestione degli spazi interni con nuovi servizi e ingresso con una bussola vetrata.
Nonostante le varie modifiche l’ex colonia ha mantenuto il porticato a tutta altezza costituito da 32 colonne tubolari in acciaio, realizzate dalla Dalmine e che caratterizzano la maggior parte delle opere architettoniche Greppiane Dalminesi. Oggi l’immobile è sottoposto a vincolo monumentale (legge n.1089 del 1933)  in quanto ha più di 50 anni.

 

 

 

 

 

   
Dalmine: vista esterna, lato
strada della colonia - anni'30.
  Interno della colonia - anni '20 -
tettoie e baracche.
  Attiività giornalierte - anni '30 -
sei padiglioni in legno.
 
           
     
Attività giornaliere in colonia.   Vista interna della colonia - anni '40   Vista ingresso dopo l'ultima
ristrutturazione - 1999.
 

 

Allegato  A  (contratto cessione colonia elioterapica)
Allegato  B (delibera consiglio comunale)


Dalmine, luglio 2015  -  fac/
www.Facoetti.com