 |
|
|
|
 |
- Dalmine, Anno 1913 - Drogheria Benzoni situata nel palazzo Camozzi. - Dalmine: lavori nei campi.- - Lavoro nei campi. rullatura per compattare il terreno dopo la semina.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
- Dalmine, Sforzatica anni ‘40: l’ortolano Sorti Sperandio (ol Vanì) della cascina nuova. - Classico falegname riparatore e costruttore di botti - Mugnaio all’opera nel mulino
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- L’11 nov. di ogni anno, al tempo della mezzadria, scadevano le fittanze dei terreni e delle case, se in quel giorno non veniva rinnovato l’affitto bisognava lasciare libera casa e terreni (fa san martì) e trovarsi un’altra fittanza (casa, terreno e stalla per animali). - L'impagliatore al lavoro. - Ol molèta con il suo attrezzo per affilare le lame varie. coltelli e forbici.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Facchinetti Carlo: Venditore ambulante di casalinghi con cavallo e carretto adibito all'uso. Nel 1936 apre a Dalmine-Sforzatica negozio di articoli per la casa ancora funzionante alla grande - Raimondi Virgilio: autotrasportatore con la figlia - anno1938 - Dalmine: trasloco abitazione con carretto dei contadini - anni 1960 - Il trasloco dei mobili, per le famiglie, che cambiavano residenza, veniva fatto con il classico carretto trainato da un cavallo
.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
- Lo zoccolaio - Il maniscalco - L'arrotino: era ambulante e veniva da fuori paese. Una volta sul posto richiamava la gente invitandola ad affilare le lame di coltelli, forbici e altri strumenti. Portava con se un trabiccolo a ruota, molto pesante ed ingombrante
. |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
- Coltivazione del Baco da seta. Molte famiglie traevano da quest' attività il necessario per sopravvivere. - Ol Poiat: come si faceva il carbone con la legna. (da L'Eco di Bergamo - dimostrazione in val taleggio del 2008) - La Falce (la ranza): questo era il metodo per affilarla, mediante martellatura.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Attività femminili di filatrice a mano e merlettatrici.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
- Dalmine, anno 1978: Primi tubi laminati al nuovo treno medio della Dalmine. - La sfogliatura (deroscassiù): era fatta per lo più dopo cena nelle lunghe serate autunnali, giovani e anziani, uomini e donne procedevano a staccare le brattee della pannocchia per mettere allo scoperto i chicchi. In seguito le pannocchie sfogliate venivano riunite a mazzi, poi appese alle balconate di legno per seccare per poi essere sgranate e portate al mulino.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
- Anni '40/'50 - La trebbiatrice è una macchina che appartiene ormai al passato, sostituita dalla mietitrebbia. Allora la macchina veniva sistemata nei cortili delle cascine dove un trattore, inizialmente a vapore, per mezzo di lunghe cinghie azionava la trebbiatrice. Erano coinvolti tutti i contadini della cascina.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
- Dalmine: scuola di dattilografia per giovani segretarie. - Dalmine, anni '40 - Scuola officina per giovani apprendisti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Dalmine-Sforzatica: Lavatoio pubblico di Via Fossa. - Lavandaie all'opera - Fabbro arrotino
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
- Dalmine: Trasporto letame nei campi di Sforzatica per la concimazione del terreno prima dell'aratura e della semina. - Lavoro nei campi con nuove macchine agricole.
- Il materassaio (Ol Stremassì) Apassiti Vincenzo di Sforzatica.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
- Anno 1939 – Casellante autostrada A4 - sig Scarpellini Carlo di Sabbio con la famiglia, in servizio al casello di Dalmine, quando tutti passavano da una stessa porta sia in entrata sia in uscita. - Il giornalaio degli anni 50. - Il macellaio, (massàder) aveva il compito di uccidere e confezionare il maiale per i contadini. Avvenimento atteso tutto l'anno perchè significava cibo più abbondante e più ricco del solito. Del maiale veniva utilizzato tutto.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
- Distributore di benzina di Mora Angelo in Via Cavour, vicino al deposito bici. Poi spostato di fronte a lato dello spaccio aziendale. - Autorimessa della Pro Dalmine, in via Locatelli, modernamente attrezzata, con 764 mq di superfice e un volume di 4.289 mc. poteva ospitare oltre 40 autovetture. - Bottega di calzolaio (Scarpulì) di Colciaghi e Amboni.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
- Venditori di gelato, anni '60, per le strade di Dalmine, in particolare fuori della portineria della Dalmine aspettando l'uscita degli operai.
- I pompieri della Dalmine in servizio all'interno della grande fabbrica. - Vecchia bottega del Barbiere Fratus sotto i portici di Dalmine. Di recente ha ottenuto dalla Regione Lombardia, con decreto 14 dicembre 2009 n.13959, il riconoscimento di "Negozio Storico - Barbiere Fratus".
|
|
|
|
|
|
Dalmine, luglio 2009 - gianni facoetti - foto: archivio privato Fratus - agg. 08.04.2025 fac/ -
|