Non sono un esperto di dialetto Bergamasco, ma lo conosco e lo parlo da sempre, dispiaciuto per il gran numero di concittadini che non lo parla perché non lo conosce. Il mio intento è di contribuire a salvare qualche pillola di dialetto e qualche ricordo per la nostra gente. Già i nostri figli lo parlano poco e male, i nostri nipoti, non sentendolo più parlare in casa, finiranno col non capirlo e quindi non lo parleranno. Probabilmente durerà qualche generazione in più nei paesi di estrema periferia, dove sembra resistere ancora, ma è una magra consolazione. Spero che altri realizzino siti migliori e più completi utili a preservare il nostro dialetto dalla sua scomparsa. Il dialetto serve a mantenere viva un’identità che non intende essere cancellata dal tempo, perché esso non appartiene solo al passato, ma vive ogni giorno nelle chiacchiere di piazza, dei mercati dei bar e nelle case dei bergamaschi.
Il dialetto bergamasco appartiene al ceppo delle lingue gallo-italiche. Dall’iniziale lingua celtica parlata dai Galli, si è innescato il latino volgare che con il trascorrere del tempo ha subito varie modificazioni, in particolare durante le dominazioni Longobarde che hanno inserito nel linguaggio locale terminologie germaniche. Il dialetto bergamasco è stato a lungo oggetto di studio con esiti non sempre benevoli, spesso dovuti alla prepotenza di una lingua ufficiale che si voleva unificatrice o alla difficoltà della sua comprensione. Molti hanno dileggiato il dialetto Bergamasco facendone una caricatura parlata dalla gente più incolta. I bergamaschi sanno bene che il dialetto parlato in provincia è ben lontano dal rappresentare un’entità caratteristica di una lingua, anche perché esso abbraccia una varietà di linguaggi molto diversi soprattutto per la pronuncia. L’assieme delle parlate ci mostra, però, quanto sia ricca di particolarità e originalità locali la nostra provincia. Per molti non bergamaschi la comprensione del nostro dialetto parlato presenta certamente molte difficoltà, ma la comprensione del bergamasco scritto potrebbe forse essere ancor più difficile. Se vuoi leggere e imparare un po’ di bergamasco, eccoti accontentato! Quanto segue, è ciò che cerchi. Ti propongo solo un assaggio. Se vuoi saperne di più, ci sono siti molto più completi e più professionali, il mio è un sito…. artigianale.

                                                                                                                                                                                                                                                                

01) Dialetto   02) Favole 03) Detti-Modi di Dire  04) Proverbi
05) Paragoni    06) Poesie 07) Filastroche  08) Canzoni
09) Esclamazioni  10) Storie e Leggende 11) Indovinelli  

Articoli correlati:

 - Nozioni di Grammatica del Dialetto Bergamasco

 - La dolcezza del dialetto

 - Vecchi soprannomi delle Popolazioni 

 - Epitalamio di Foppolo



Siti correlati a Dialetto Bergamasco

http://www.ducatodipiazzapontida.it/
http://www.bergamasca.info
http://www.savoldelli.net/
http://www.lucianoravasio.it/