Il mito dei Magi, tra storia e leggenda
La storia dei re Maghi e’ un racconto che nasce molto lontano, in terre esotiche e ricche di antiche tradizioni, narra di stelle annunciatrici di una miracolosa nascita e di tre mitici sovrani che si misero in cammino per venerare il nuovo salvatore.
I tre misteriosi personaggi non sono molto frequenti nelle Sacre Scritture, infatti solo il Vangelo di Matteo li cita inizialmente. In realtà da questa fonte non possiamo conoscere molto sui Magi, nè i loro nomi, nè il loro numero e ancora luogo di provenienza che è indicato genericamente “da Oriente”. "Si credeva in Oriente, che un nuovo astro apparisse in cielo ogni volta che nasceva un grande Re”. A confermare e legittimare la sua sovranità erano i Magi, grande saggi e alti sacerdoti che, per la loro sapienza e la capacita di trarre auspici e interpretare gli eventi, godevano di grande influenza politica e religiosa. La luce di una cometa, mai vista prima, guidò i Magi dal Bambino ed essi lo adorarono e lo riconobbero come Uomo, Re e Dio.BC08 ReMagi
A lui offrirono tre doni:
oro             (simbolo regale)
incenso:     (che si offre alla divinità)
mirra          (usata per l'imbalsamazione).
Così fu manifestata la triplice natura del Messia e tutto il mondo conobbe il prodigio di una nascita. Attesi come portatori di doni, venerati, amatissimi, i Magi diedero origine a scritti apocrifi e leggende che un carmelitano,Giovanni da Hildesheim, intorno al 1360 raccolse e ordinò nello scritto "Storia dei tre re". Infiniti i racconti che li riguardano, dotte le dissertazioni. Chi erano, quanti erano, da dove deriva il loro nome, qual'è la loro simbologia. In realtà l'unico testo canonico che abbiamo su di loro è il secondo capitolo del Vangelo di Matteo. Altro, di certo non sappiamo.  Ma tanto ci basta per disporre intorno alla greppia, ogni sei gennaio, tre esotiche statuine di terracotta o cartapeste riccamente vestite e accompagnate da cammelli. Vi resteranno solamente poche ore... tutto sta per concludersi...e tuttavia solo cosi e completa la festa.

Nota: I nomi dei Magi e ciò che ognuno di essi portò al Bambino Gesù: "Gasparre è il piu giovane e reca l'incenso, Melchiorre è vecchio canuto e offre l'oro, Baldassare ha la pelle nera e una folta barba; il suo dono è la mirra". Di loro non si ha menzione negli altri Vangeli come quelli di Luca e Marco, forse quasi una forma di censura legata al fatto che il Cristo non poteva esser “venerato” da dei “Maghi”, la parola Mago era del resto, sinonimo di stregone , mago era anche quel Simone, appunto Simon Mago, il cui volto, per alcuni, sarebbe quello che oggi si attribuisce al Cristo, e dal qual personaggio il traffico di reliquie sacre prese il nome “simonia”.


 

Ol Vangél segóndo Maté – Cap. II, vers. 1-12
La vìsita di Mage - (in dialetto bergamasco)
Dopo che ‘l Gesù l’era nassìd a Betlem de Giödea, al tep del rè Eròd, èco ch’i ria del oriènt di Mage, ch’i domandàa ‘n gir: “Ndo él che l’è nassìd ol rè di Giödé? Nóter m’à ést la sò stèla in oriènt e m’sé egnìcc ché per adoràl”. Cuand la notìssia la gh’è riàda a l’orègia del rè Eròd, lü l’sé stremìd, e con lü töta Gerüsalèm. Tat che l’à facc ciamà töcc i caporiù di précc e i scribe del pòpol per domandàga: “Ndo gh’avràl de nass ol Messìa?” E lur i gh’à dicc: “A Betlem, de Giödéa. Defati issé l’è stacc scricc del proféta: E tè Betlem, tèra de Giödéa, te sé mia la piö pissèna di tère de Giödéa. De tè l’salterà fò öna guida che la tenderà ‘l me pòpol, Israèl”. Alura ‘l Eròd l’à facc ciamà de scus i Mage e l’gh’à domandàt de cuat tép precìs la stèla l’éra egnida a la dé; pò i à ‘nviàcc a Betlem, col dìga: “ ’Ndì e sirchì ‘l pötèl e cuand che l’avrì troàd fìmel saì, in manéra che po’ a’ mé pode ‘ndà de lü per adoràl”. Sentide i racomandassiù del rè i Mage i s’è metìcc in viàs e èco che söbet la stèla l’è signada fò ‘n cél a dàga la diressiù fina che la s’è fermada pròpe sura ‘l pòst indo che l’istàa ‘l s-cetì. Al vèd amò la stèla i cör di Mage i s’è ‘mpienic de contentèssa e, indàcc dét in cà, i à ést ol Bambì e sò màder e i s’è ‘nzenociàcc zó deànte. Pò i à dervìcc i sò scrégn e i  gh’à regalàd: ór, incèns e mira. In fì ün Àngel del Signùr a l’gh’à dacc la us de turnà mia del Eròd a Gerüsalèm e per ün óter sentér i è turnàcc a la sò cà.


Dalmine: novembre 2010   -   fac/