
La festa della Pasqua cristiana, viene fissata di anno in anno nella domenica successiva alla prima luna piena (plenilunio) successivo all'equinozio di primavera il 21 marzo. Quindi, la data della Pasqua è compresa tra il 22 marzo ed il 25 aprile.

Durante il Giovedì Santo, di mattina si celebra la “messa crismale”, durante la quale si consacrano gli olii santi (crisma, olio dei catecumeni ed olio degli infermi), i quali serviranno durante tutto il corso dell'anno rispettivamente per celebrare le cresime e i battesimi, ordinare i sacerdoti e celebrare il sacramento dell'unzione degli infermi. Questa messa vuole significare l'unità della Chiesa locale raccolta intorno al proprio sacerdote. Nella messa del crisma tutti i presbiteri (preti) rinnovano le promesse fatte nel giorno della loro ordinazione sacerdotale.
L'Ora Nona del Giovedì Santo conclude il tempo di Quaresima e dà inizio al Triduo Pasquale, con la Messa in Coena Domini (Messa nella Cena del Signore): questa è il memoriale dell'Ultima Cena consumata da Gesù

Il Sabato Santo, unico giorno dell'anno in cui non si amministra la comunione, salvo come viatico (comunione somministrata ai moribondi), è incentrato sull'attesa della solenne veglia pasquale che si celebra fra il tramonto del sabato e l'alba del Nuovo Giorno. Inoltre il Sabato Santo è l'unico giorno dell'anno senza alcuna liturgia, ed è perciò detto "aliturgico". Non soltanto non può essere somministrata la comunione, ma non si celebra nemmeno la messa, e di solito nelle chiese i tabernacoli sono spalancati, e privi dell'eucarestia, che viene conservata in sacrestia. Gli altari sono spogli, senza fiori e paramenti, e un senso di lutto pervade tutta l'area del tempio.
Pasqua ebraica (Pesach o Pesah) La Pasqua ebraica celebra la liberazione degli Ebrei dall'Egitto grazie a Mosè. La parola ebraica "Pesach" significa passare oltre, tralasciare, e deriva dal
![]() |
racconto della Decima Piaga, nella quale l'Angelo sterminatore vide il sangue dell'agnello del Pesach sulle porte delle case di Israele e "passò oltre", colpendo solo i primogeniti maschi degli egiziani, compreso il figlio del faraone.
La Pasqua ebraica è fissata al giorno 15 del mese di Nisan del calendario ebraico, (settimo mese del calendario ebraico secondo il computo ordinario) come prescrive la Bibbia (Esodo 12,1-18). Si tratta di un calendario lunisolare, quindi ogni mese inizia con la luna nuova e il quindicesimo giorno coincide con il plenilunio. La data corrispondente nel calendario gregoriano (quello usato dalla maggior parte dei paesi del mondo, tra cui l'Italia) varia di anno in anno entro un intervallo di circa 30 giorni. Attualmente quindi la Pasqua ebraica cade sempre tra il 26 marzo il 25 aprile; questo intervallo di date però si sposta lentamente sempre più in avanti (circa 1 giorno ogni due secoli).