Le tradizioni pasquali all’estero. Durante il periodo di Pasqua in tutto il mondo hanno luogo rappresentazioni, cortei e processioni che celebrano questa festività.   Eccone alcune.


Francia
Le campane della chiesa sono silenziose dal venerdì fino a Pasqua, un segno di dolore per il Cristo crocifisso. Ai bambini francesi si dice che le campane sono volate via a Roma. La mattina di Pasqua i bambini corronoq825pasquaparigi veloci all'esterno per guardare le campane che volano nuovamente verso casa. Intanto che i piccoli sono occupati a guardare il cielo per scoprire se riescono a vedere le campane, i genitori nascondono le uova di cioccolato, affinché i bambini le trovino più tardi. In francese di chiama "Paques". La celebrazione principale si svolge il Venerdì Santo con una nota solenne. Le campane delle chiese non suonano per tre giorni a partire dal Venerdì Santo fino alla domenica di Pasqua: questo in segno di dolore per la crocifissione di Cristo. Attorno alla fine del '700, veniva messo da parte l'uovo più grande, che doveva essere destinato al re, che a sua volta lo affidava a maestri della pittura o agli orafi migliori, arricchendoli di pietre preziose, smalti o gemme, trasformandolo in un uovo gioiello. 

 

Germania
Per i bambini il simbolo della Pasqua è rappresentato da un "coniglietto". Le finestre vengono abbellite con disegni di coniglietti, uova e altri motivi. Nei vasi si mettono alcuni rami che vengono poi addobbati. Laq820fuochigermania domenica di Pasqua è il giorno in cui i bambini vanno alla ricerca delle uova di cioccolato che i genitori hanno nascosto. Altra tradizione sono i fuochi di Pasqua, il cui costume vive ancora specialmente nella Germania settentrionale, e che offrono uno spettacolo notturno veramente affascinante. Particolare curioso è che il fuoco di Pasqua deve essere acceso con mezzi naturali, cioè con la silice o strofinando due pezzi di legno, o con una grossa lente; qualche volta i lumi delle chiese vengono spenti e poi riaccesi con la fiamma di questo "fuoco sacro". Anche alle ceneri vengono attribuite proprietà soprannaturali: esse vengono sparse dai contadini per i campi per propiziare il buon raccolto e simboleggiano la fine dell'inverno e la venuta della primavera. Il pranzo pasquale è quasi sempre a base di agnello e anche il dolce tradizionale ha la forma di un agnello.

 

Spagna
La tradizione pasquale a Barcellona è sentita soprattutto durante la domenica delle Palme, in cui si ricorda l'ingresso di Gesù nella città di Gerusalemme, dove fu accolto con palme e rami d'ulivo. Una volta i rami diq821pasquagranada palma venivano tagliati, le foglie intrecciate e conservate lontano dalla luce, quindi veniva mantenuto il loro originale colore bianco con lo zolfo, l'oscurità e l'umidità. Le palme sono rami intrecciati, ma ci sono anche i "palmons" cioè i rami interi. Questi vengono portati dai bambini in chiesa perché siano benedetti. Le palme vengono decorate con un rosario di zucchero e dolci. E' usanza appendere alle porte e alle finestre palme e "palmons" per proteggere la casa da streghe e spiriti maligni. In Catalogna, è tradizione mangiare una torta pasquale, chiamata "Mona", decorata con uova di cioccolato, piume e una piccola figura di cioccolato che rappresenti o un personaggio noto ai bambini o uno proveniente dal mondo delle fiabe. Questo dolce viene tradizionalmente dato al proprio figlioccio dal padrino.

 

Inghilterra
In inglese si chiama "Easter"- In Inghilterra, una delle cerimonie più sentite è quella del Giovedì Santo, giorno dedicato alla carità. A Londra nell'abbazia di Westminster vengono donate ai poveri borse di denaro. Leq822pasquainglese borse, vengono distribuite dal Sovrano su di un vassoio d'argento, dopo la cerimonia religiosa. Il Venerdì Santo vive ancora l'antichissima tradizione di mangiare dolci a protezione contro il fuoco. A Preston le uova colorate si fanno rotolare su di un prato o lungo una strada, fino a quando tutti i gusci non siano stati spezzati. Altra tradizione è quella di contendersi le uova e le torte con battaglie, combattute principalmente da ragazzi. La Pasqua anche è celebrata con lo scambio di uova e altri regali ingegnosi. In particolare si creano cofani o cestini di Pasqua, contenenti mini uova o grandi giunchiglie. I bambini a volte partecipano alle gare organizzate dai ritrovi comunali locali per eleggere il "cofano più bello" e vincere un uovo di Pasqua. Come in Germania, anche il coniglietto fa parte della tradizione pasquale. I negozi ne hanno a migliaia e la gente li compra per regalarli. Altra usanza culinaria è quella degli "Hot-cross buns", panini caldi che si mangiano il Venerdì Santo. Sono sandwich dolci alla frutta con delle croci sulla parte superiore: i negozi ne vendono migliaia nella settimana precedente la Pasqua. Il nome deriva dal fatto che sopra a ciascuna di queste focaccine è disegnata con la glassa una croce che ricorda la Passione e la Morte di Cristo sulla croce. Una leggenda narra che un tempo una vedova, madre di un marinaio, avesse la consuetudine ogni anno di preparare questi dolcetti per il ritorno del figlio dai suoi lunghi viaggi per mare. Quando un giorno, però, questi non fece più ritorno, inghiottito dai flutti dell'oceano in tempesta, la vedova, sempre secondo quanto si dice, continuò tutti gli anni a preparare gli Hot-Cross Buns che si accumularono così fino alla morte della donna.

 

Danimarca
A Pasqua, in Danimarca, la tradizione vuole che tutto sia colorato di giallo, dalle candele alla tovaglia, mentre le case vengono decorate con rami fioriti e uova dipinte. Tradizioni antiche usavano, per l'inizio della Settimana Santa, a dimostrazione del rispetto a Gesù ed alle sue sofferenze, mettere al posto dei batocchi di metallo dei batocchi in legno nelle campane delle chiese per attutire il suono. Per la maggior parte dei danesi la Pasqua oggi significa primavera, narcisi ed altri fiori da bulbo, rami decorati, conigli pasquali e agnelli - e naturalmente uova di cioccolato. Durante la notte tra la vigilia e Pasqua i genitori nascondono le uova colorate attorno alla casa, che i bambini cercano e raccolgono il mattino seguente.

 

Finlandia
Curiosità e tradizionin finlandese si chiama "pääsiäinen". A Pasqua, i finlandesi accolgono la primavera, anche se essa cade alla fine di marzo quando, in aprile, l' inverno ancora regna. Molto prima di Pasqua, i bambinq823pasquafinlandia piantano i semi del loglio in piccoli vasetti. L' erba verde è un sicuro segno della primavera, anche se germogliano soltanto sui davanzali. I salici sono antiche decorazioni di Pasqua ed i ramoscelli della betulla sono disposti in vasi. Al giorno d'oggi i tulipani, i gigli ed le giunchiglie vengono portati dal continente, infatti questi "particolari" fiori sono fatti a mano, con carta velina e piume tinte. Il significato della Pasqua cristiana non è molto sentito in Finlandia in quanto l'86% della popolazione appartiene alla chiesa Evangelica Luterana e quindi è la ricorrenza è semplicemente un giorno di vacanza. La tradizione vuole che le notti tra il venerdì e la domenica di Pasqua, le streghe escano dai loro nascondigli e volino nel cielo. La Pasqua in Finlandia ha gli stessi riti e tradizioni della vicina Svezia. Durante il pranzo pasquale, si mangiano il "Pasha" a base di formaggio e il "Maemmi", il tradizionale budino pasquale di segale.

 

Olanda
In olandese si chiama "Pasen" o "Pasen Zontag". In tutto il paese la Pasqua è celebrata come una grande festa di primavera. La gente si prepara per il pranzo di Pasqua in anticipo, decorando le uova colorate con i fiori e si usa appendere una corona decorata alla porta di casa. Il pane dolce farcito con uva passa ed il ribes, è uno dei piatti favoriti della festività. Anche qui, come in Germania, il coniglietto pasquale nasconde in giardino le uova sode colorate che poi i bambini cercheranno per tutta la mattinata La maggior parte della gente appende una corona decorata alla porta di casa. Si pitturano le uova che poi vengono appese ad un albero nel giardino. Una delle specialità culinarie di questo periodo è il "Paasbrod", un buonissimo pane dolce pieno di uvetta.

 

Svezia
In svedese si chiama "Pàskdagen" e la maggior parte delle celebrazioni avvengonodurante la settimana santa che precede la domenica di Pasqua.
Il giovedì santo (o in alcune regioni il sabato) le bambine si vestono da Streghe di Pasqua, ossia befane con grembiuli e scialli scuri, labbra e guance rosse, e viaggiano da porta a porta (stile Halloween) offrendo disegniq834sveziastreghe fatti a mano in cambio di dolci. Questa tradizione risale al medioevo e deriva da una vecchia credenza svedese che narra come le streghe fossero più potenti e distruttive durante la settimana santa. La domenica delle Palme è celebrata con le fronde della palma, mentre la vigilia con i falò. Anche i fuochi d'artificio fanno parte della tradizione. In tutto il paese l' uovo, simbolo di vita e resurrezione, è presente in tutti gli alimenti e nei giochi di Pasqua. Ogni famiglia partecipa a feste per la colorazione delle uova. I concorsi di decorazione dell' uovo di Pasqua sono l'attività preferita dei ragazzi e ragazze più giovani. Durante il giorno delle Palme vengono benedetti i gattici (rami del pioppo bianco con le gemme che assomigliano alla coda di gatto) e la domenica di Pasqua, gli svedesi festeggiano con un grande pasto mattiniero con uova sode con il guscio colorato, pane, dolci e caffè.

 

Grecia
In greco e latino si chiama "pascha". La Pasqua greca, è la manifestazione religiosa più sacra e importante del paese. Molte sono le tradizioni che legano insieme le diverse generazioni durante queste festività. Lq824pasquagreciaa settimana santa è dedicata al digiuno, e durante i 40 giorni di preparazione possono essere mangiati soltanto alimenti naturali. Niente carni, latticini, pesci, o pollame. La domenica delle palme, che è il primo giorno della settimana santa, sono serviti soltanto piatti di pesce. Il giovedì santo vengono colorate le uova di un rosso profondo, ad indicare l'anima di Cristo. Queste vengono utilizzate sia come decorazione per lo "sweet-bread" oppure, la domenica di Pasqua durante la cerimonia, vengono rotte e aperte in ricordo del miracolo della rinascita e della resurrezione di Gesù. Il proprietario dell'ultimo uovo rotto viene considerato fortunato. Nella notte di Pasqua vengono suonate le campane. I fedeli si recano in chiesa, che è tenuta al buio, ed accendono una candela che successivamente porteranno a casa. Il pranzo pasquale inizia intorno a mezzogiorno per prolungarsi fino alla sera. Il sabato prima di Pasqua, i cibi che saranno serviti la domenica vengono portati in chiesa e benedetti dal prete. I greci festeggiano l'interruzione del digiuno con un grande pranzo composto da alimenti tradizionali come la "soupa mayeritsa" accompagnata da riso alla greca, le uova colorate di rosso, il pane pasquale e la tipica "Maghiritsa", una zuppa fatta con le interiore dell'agnello.

 

Russia
Per la Chiesa ortodossa russa la Pasqua è la festa più importante dell'anno e nelle città e nei villaggi la si celebra con grande solennità: la messa di mezzanotte, che termina con la scambio di un triplice bacio rituale eq819Russiadei salici un canto composto da inni di esultanza, mentre tutte le chiese scampanano. Lunghe processioni escono da ogni tempio, s'accendono tutte le luci, e fuochi d'artificio; nelle campagne il corteo dei fedeli, una volta ultimata la messa, si avvia con i ceri vacillanti verso il cimitero per rendere onore ai defunti. Nella cittadina di Sagorsk, dove risiede il pope di Mosca e di tutta la Russia, il rito pasquale inizia a mezzanotte di sabato con una processione attorno alla cattedrale. La mattina della domenica le famiglie si recano sulle tombe dei parenti e lì consuma un picnic. Il banchetto è composto da diversi tipi di carne, pesce e funghi. Piatto tipico è il "Pabcha", una pietanza sostanziosa a base di quark e il panettone pasquale "Kulitch" accompagnato dalla ricotta dolce. In Russia le uova sode vengono colorate di rosso, simbolo di nuova vita ottenuta mediante il sacrificio di Cristo. Per il popolo Russo tutti i riti e le festività legate alla Pasqua sono un saluto alla primavera, un segno d'esultanza per il suo arrivo, e in questo periodo, si liberano le bestie nei pascoli, e ogni contadino per fare ciò usa un ramoscello d'olivo.  La Russia celebra la Pasqua in un giorno diverso per l’adozione di differente calendario. La chiesa ortodossa Russa adotta il calendario giuliano mentre la chiesa cattolica adotta il calendario gregoriano.

 

Stati Uniti
Mentre in Italia ci destreggiamo tra uova di cioccolato e colombe farcite con uvetta e canditi, negli Stati Uniti la Pasqua viene celebrata come un modesto carnevale. A New York e New Orleans, la gente indossa il proprioq826pasquainusa costume o il suo cappellino colorato e partecipa alle sfilate della Fifth Avenue e del Chris Owens French Quarter. In molte città, l’atmosfera è allegra e a tavola, come da tradizione, non mancano prosciutto, patate e verdure. I bambini la domenica e il lunedì di Pasqua sono impegnati a colorare le loro uova, a cercarle in lunghe cacce al tesoro, mentre i più fortunati si divertono a rotolare dal giardino della Casa Bianca. I bambini fino a 12 anni, il giorno di Pasquetta sono ammessi nei giardini della White House per far rotolare le uova giù dal prato. Il fischio di inizio è affidato al Presidente degli Stati Uniti in persona.
Quando si parla di Pasqua e Pasquetta agli americani la prima parola che pronunciano è “Easter Bunny”. Il coniglio negli Stati Uniti è un simbolo pasquale molto speciale per i bambini. Questo personaggio, un po’ come accade per la nostra Befana, ha il compito di valutare il comportamento dei bambini e di portare come premio dei doni, che vanno dai giocattoli ai dolci, sino alle uova.

 

Irlanda
Da un buon Paese cattolico, anche in Irlanda la Pasqua è sentita come una festa molto importante, cui si dedicano usanze e tradizioni. La settimana che va dalla Domenica delle Palme a quella di Pasqua è la piùq832pasquairlanda sentita. Si dipingono le uova con motivi ispirati alla primavera e alla rinascita: quelle di cioccolato, talvolta, vengono anche portate in chiesa e benedette. I fedeli più praticanti poi, la mattina di Pasqua si recano in cima a una collina per avvicinarsi il più possibile al cielo: da qui, la tradizione vuole che sia possibile assistere alla “danza del sole di Pasqua“. Certi dello splendore del sole della domenica pasquale, gli irlandesi attendono sulle alture il sorgere del sole che festeggia la resurrezione di Cristo e, per l’occasione, compie una danza nel cielo.

La rivolta del 1916, in inglese Easter Rising, fu una ribellione avvenuta in Irlanda durante la settimana di Pasqua del 1916. I militari irlandesi, cercarono di ottenere con la forza l’indipendenza dal Regno Unito.

 

Israele
In Israele a Pasqua, arrivano da tutto il mondo gruppi di pellegrini dove festeggiano due tradizioni: la Pasqua cristiana e la festa ebraica del “Pesah”. Le celebrazioni iniziano la Domenica delle Palme, con la solenneq833pasquaisraele cerimonia della benedizione delle Palme nella basilica del Santo Sepolcro, seguita poi dalla processione di fedeli che dal santuario di Betfage discende il Monte degli Ulivi. Al corteo, guidato dal Patriarca di Gerusalemme insieme al Custode di Terra Santa, partecipano di solito anche le varie comunità religiose presenti in Terra Santa. I riti della Passione riprendono il Giovedì Santo con la commemorazione dell’Ultima Cena e la cerimonia della lavanda dei piedi. Il Venerdì Santo, lungo la via Dolorosa all’interno della città vecchia, si svolge la solenne Via Crucis che ripercorre i luoghi della passione di Cristo, dalla condanna alla morte sul Golgota. Dopo la Via Crucis si svolge il funerale di Cristo, che rievoca la deposizione del corpo di Gesù nel sepolcro, cui fa seguito, il sabato, la grande veglia di Pasqua. La domenica, infine, esplode la festa della Resurrezione, attorno alla tomba di Gesù.

Pèsach o Pesah (ebraico פסח), detta anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni (sette nel solo Israele) e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.

 

Tradizioni pasquali Svizzere
In occasione della Pasqua, ha luogo a Berna, in Svizzera, una bizzarra competizione nota come Eiertütscha, ovvero la gara di rottura delle uova. Ogni giocatore possiede un uovo sodo dipinto con colori sgargianti. Le uova vengono fatte cozzare le une contro le altre in piazza e il giocatore che possiede l’uovo più duro vince la gara.

 

Tradizioni pasquali Scozzesi
In Scozia, le colline delle Highlands sono illuminate dai tradizionali falò pasquali. Il rituale ha origini celtiche e si ricollega alle antiche feste pagane per celebrare l’inizio della primavera.

 

Tradizioni pasquali Bulgare
In Bulgaria, protagonista delle festività pasquali non è la caccia alle uova di Pasqua, ma la battaglia delle uova. La leggenda vuole che colui il cui uovo, una volta scagliato, non si rompa, goda di un illimitato successo in tutte le attività che intraprenderà nel corso dell’anno.

 

Tradizioni pasquali Polacche
Il Lunedì dell’Angelo in Polonia prende il nome di Smingus Dyngus, il giorno dei gavettoni d’acqua. Soprattutto i giovani si danno battaglia per strada tirandosi addosso gavettoni e secchiate d’acqua. L’uso risale al battesimo di un vecchio sovrano polacco e simboleggia la cristianizzazione della Polonia.

 

Tradizioni pasquali Filippine
Anche nelle Filippine si celebra la Pasqua con uova dipinte e conigli pasquali. Un’altra tradizione vuole però che, al rintocco delle campane a festa la Domenica di Pasqua, i genitori sollevino i loro bambini tenendoli per il capo. Scopo di questo rituale è assicurare una statura elevata ai più piccoli. A Manila, Cutud e San Fernando, i festeggiamenti sono piuttosto cruenti, in quanto si assiste al corteo di flagellanti per ricordare il Calvario di Cristo.

 

Tradizioni pasquali sud-americane: Messico, Argentina, Uruguay
In America Latina si svolgono probabilmente le processioni pasquali più vivaci e colorate del pianeta, con rappresentazioni sacre della Passione di Cristo al Venerdì Santo. La tradizione vuole che le piccole comunità si riuniscano intorno ai cosiddetti "cascarones" - uova decorate riempite di coriandoli e dolcetti che adulti e bambini rompono affettuosamente sulla testa degli amici. Lo stesso si ripete con le coloratissime sagome di cartapesta contenenti dolciumi pasquali. Scopo del gioco è rompere il contenitore per farne fuoriuscire le leccornie.

 


 Dalmine, marzo 2010  - agg. febb.2021                          fac/