Non andate più in America
Ndé piö in America,
‘ndé piö, ferméss a cà,
se v’ préme la salüte
e ‘nsèm la libertà.

‘Ndé piö in America,
‘ndé piö, ferméss a cà,
se v’ préme la salüte
e ‘nsèm la libertà.

Rit:
S’pöl ciamà l’America
ol Mercàt ch’i vènd i bianch,
i sfrötadúr, la pióvra
che süga töt ol sang,
  Non andate più in america
Non andate più, fermatevi a casa,
se vi sta a cuore la salute
e insieme la libertà.

Non andate più in america,
non andate più, fermatevi a casa,
se vi sta a cuore la salute
e insieme la libertà.

Rit.
Si può chiamare l’America
Il mercato dove vendono i bianchi,
gli sfruttatori, la piovra
che asciuga tutto il sangue.

 
Il testo sorprende per l’originalità e tradisce la provenienza dotta della canzone. Si confronti il testo del Tarenghi con i più famosi della canzone popolare: America, America; Trenta giorni di nave e vapore; Mamma mia dammi cento lire. Questi ultimi rivelano soprattutto la necessità di partire. Forse Tarenghi aveva letto la rima composta per quelle persone desiderose di venire in Merica pubblicata dal Giornale “La provincia di Mantova” del 17 maggio 1898:
 
Cara cara la mia gente
El guadagn de la Merica non è gnènt
Che per viver da cristiani
Mangi tutto il gran guadagn.

Se vedeste nelle faccende
Cose brutte così orende:
I nostri fratelli italiani
Sono trattati come cani…..
   
     
F. Tarenghi 
Dalmine, gennaio 2013