Tutti si lamentano per le tasse troppo elevate; sembra una valle di lacrime, poi però, dati alla mano, si scopre che in Italia ben due terzi dei contribuenti dichiarano meno di 20 mila euro di reddito, e solo l’1% si spinge oltre i 100 mila. Qualcosa non quadra. Da più parti lamenti e imprecazioni al governo, gli altri sono più bravi, ma veramente Voi pensate che soltanto oggi la gente si lamenta di tutto questo?  Ecco un esempio che risale alla seconda metà dell’ottocento, dopo la nascita del Regno d'Italia.

Tale Davide Maria Regazzoni (Bergamo 1917–1891) noto come Pinì Regasù, che fu cancelliere presso la Pretura di Bergamo, con la passione per la poesia dialettale, emulando Pietro Ruggeri da Stabello, scrisse, uno speciale “stabat mater” in dialetto bergamasco. Nel testo, dal titolo fin troppo impertinente, si fa riferimento alla politica fiscale dei primi anni del Regno d’Italia, non è stilisticamente di pregio ma è di particolare interesse come documento dell’uso del dialetto cittadino nella seconda metà dell’ottocento.

Ol "Stabat Mater" in bergamàsch
di Davide Maria Regazzoni (Pinì Regasù)

De ché, de sà e de là
no s’ sènt che a brontulà;
chi gh’ l’à per ü motivo e chi per l’óter.
I negossiàncc in gròss i sa lamènta,
quèi pìcoi n’ocór óter:
i è töcc in d’öna gianda che spaènta.
Artèste, professùr e sonadùr
töcc quancc pié de dulùr.
Con piö che s’ paga, sèmper vöde i casse.
Cressìt tabàch, la sal con töt ol rèst;
de per töt non se parla che de tasse,
de bói, de marche, mölte e de la pèst
che töcc i ’ngüra a quèl talent tat nòbile
che l’ m’à castràt co la richèssa mòbile.
Póvra zét, tasì zó, se nò a’ ‘l Scialoia,
con quèl petìt che ‘l gh’à, ghe fé vègn nòia
e lü l’è quèl tal òm pròpe capasse
perfina söi paròle d’ mèt ol dasse…
Fé mócio, tasì zó, tiré gna ‘l fiàt,
paghé, paghé, paghé, chè zà, per nóter,
él ol Minghèt, ol Sèla, él pò quach óter,
a m’ sà che ‘l pòpol sul l’è bén pelàt,
a m’ sà che la cansù l’è sèmper quèla:
de mèt i mà ‘n scarsèla.
I dis: “Bisògna fà sto sacrefésse
tat per sostègn la barca nassionale…”.
Che barca di mé bale!
Disì piötòst: “Ol póss de San Patrésse”.
In töt ol mónd troém öna nassiù
che a fà negót profónd tace migliù!

 

 

Lo "Stabat Mater" in bergamasco
( traduzione )

Di qua, di lì, di là

non si sente che brontolare;
chi si attacca ad un motivo e chi ad un altro.
I negozianti all’ingrosso si lamentano,
quelli al dettaglio non parliamone:
sono tutti in una miseria spaventosa.
Artisti, professori e suonatori
tutti quanti pieni di dolori.
Più si paga e più le casse sono vuote.
Cresciuto il tabacco, il sale con tutto il resto;
dappertutto non si parla che di tasse,
di francobolli, di marche, di multe e della peste
che tutti augurano a quel talento tanto nobile
che ci ha evirato con la “ricchezza mobile”.
Povera gente, tacete, altrimenti Scialoia,
con l’appetito che ha, lo annoiate
e lui è quel tal uomo proprio capace
perfino di mettere il dazio sulle parole….
Fate silenzio, tacete, non respirate nemmeno,
pagate, pagate, pagate, perché già per noi,
si tratti di Minghetti, di Sella o di qualche altro,
sappiamo che soltanto il popolo è ben pelato,
sappiamo che la canzone è sempre quella:
mettere le mani in tasca.
Dicono: “Bisogna fare questo sacrificio
per sostenere la barca nazionale….”.
Che barca dei miei stivali!
Dite piuttosto: “Il pozzo di San Patrizio”.
In tutto il mondo trovatemi una nazione
che spende tanti milioni per non far niente!


Dalmine, giugno 2011