Ü dé öna vólp l’à ést ü mascheròt, de chèi ch’i metìa sö per i operine ‘n di tép antìch, e grand, facc bé del bu, che l’sömeàa mèt töcc in sögessiù. Ma chèla vólp isbéra la gh’à facc ü grignadì sö’l müs: “Chè póar sibròt! Tata aparènsa, e sügo gna ü tantì”.
La volpe e la grande maschera Un giorno una volpe vede una grande maschera, proprio una di quelle che indossavano per il teatro nei bei tempi passati, che sembrava mettere tutti in soggezione. Ma la volpe inpertinente l’ha guardata e gli ha fatto un risolino in faccia. “Povera sciocca, tanta apparenza e niente sugo”. Questo vale anche per quelle mascherine truccate e smorfiose che, oltre qualche farfalla o capriccio, non hanno neanche un pò di giudizio nella testa. |
Dalmine, luglio 2009 |