Riqualificazione piazza Santa Maria di Sforzatica
Via libera al progetto di riqualificazione di Piazza Santa Maria a Sforzatica/Dalmine.
La Giunta Comunale di Dalmine ha approvato, in questi giorni, il progetto di fattibilità tecnico-economica dei lavori di riqualificazione di piazza Santa Maria a Sforzatica. Non si fermano più, appena finita la riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele III che già s’iniziano i lavori sulla piazza di Sforzatica S. Maria, evidentemente hanno trovato la maniera di amministrare le risorse disponibili; e bravi i nostri amministratori.
Inaugurazione monumento G. CAMOZZI
È stato inaugurato questa mattina (16 settembre 2023) il monumento dedicato a Gabriele Camozzi, nell’area verde tra Piazza Matteotti e Via Einstein. Da tempo danneggiato anche a causa di intemperie e atti vandalici, il monumento è stato sottoposto a un intervento di tipo conservativo nel corso dell’estate, per mano del restauratore Massimiliano Lombardi.
È una giornata particolarmente significativa per la nostra Città, in quanto riconsegniamo alla cittadinanza un importante monumento dedicato a un personaggio di spicco per il territorio di Dalmine,
Riqualificazione piazza V. Emanuele III
Finalmente, esclamazione del sindaco prima del discorso per l’inaugurazione della riqualificazione del centro della frazione di Sforzatica, oggi 9 settembre 2023. Attesa da più di venti anni la piazza V.Emanuele III è stata completata. L’opera è stata interamente finanziata dal Comune di Dalmine per un totale di circa 800 mila euro. Obiettivo dell’intervento era ed è stato un miglioramento dell’aspetto estetico e funzionale dello spazio, con il rifacimento della pavimentazione in porfido, il nuovo progetto dell’illuminazione con l’inserimento di nuovi arredi urbani. Il lavoro è stato suddiviso in tre lotti: primo rifacimento parcheggio in sabbia, sostituito da uno in asfalto di venti posti auto, secondo la pavimentazione pedonale e stradale con la creazione di una rotatoria tra via Manzoni e la piazza, infine terzo lotto la piantumazione degli alberi la posa degli arredi urbani e il rifacimento dell’illuminazione dell’intera area.
Notte bianca – EXPOniAMO Dalmine 2023
Il Comune di Dalmine-Assessorato al Commercio, in collaborazione con OPEC, ha proposto alla cittadinanza un weekend tutto da vivere. Sabato 2 e Domenica 3 settembre 2023 è tornata la Notte Bianca e la manifestazione Dalminese,tanto attesa, ormai collaudata e più importante dell’anno per Dalmine “EXPOniAMO Dalmine. Due giorni di esposizione delle attività economiche e delle associazioni del territorio intrattenimento e spettacolo. L'evento si è sviluppato lungo Viale Betelli, Piazza della Libertà e Viale Mazzini fino a Largo Europa partendo da piazza caduti 6 luglio 1944. Il sabato ha avuto come protagonista la musica che ha riscosso un enorme successo di critica e di pubblico, vista la bella serata, fino a tarda ora.
Caduto balconcino della torre Camozzi
Attimi di paura in centro Dalmine. Nella mattinata di martedì 30 maggio 2023, si è staccato il balconcino della torre Camozzi (o Torre Suardi), situata in centro al paese di Dalmine e precisamente in via Pasubio 2a Dalmine (BG), dietro la biblioteca. La parte ornamentale del monumento storico è caduta, finendo col colpire una vettura che era parcheggiata nella stessa direttrice, automobile della quale fortunatamente non c’era nessuno. NB: leggendo il verbale d’incidente recuperato dalla Polizia Locale, la donna che ha denunciato il sinistro era invece presente all’interno dell’automobile e per fortuna è indenne.
Mario Buttaro - (Bassi)
Mario Buttaro (Nato a Genova nel 1884 e morto a Bergamo nel 1956). Dirigente amministrativo della Dalmine, attivo nel favorire l’espatrio in Svizzera di ebrei e prigionieri. Maggiore degli alpini durante la Prima Guerra Mondiale 1915-1918, fu valoroso combattente, più volte decorato. Alla fine del ‘43 fu esponente della divisione partigiana “giustizia e libertà” con il nome di “Bassi”. Fu anche punto di riferimento della resistenza partigiana dalminese. Coinvolto nell’incidente di Algua dove persero la vita Duzioni e Zelasco.
Anniversario bombardamento Dalmine
Il 6 luglio è una data dolorosa per la storia della città di Dalmine ed è sempre stata ricordata come l’evento più tragico della città. Un terribile bombardamento che segnò a sangue le persone nei loro affetti più cari. Notiamo che si avvicina in fretta l’80esimo anniversario di quella tragica giornata. Si può ancora ascoltare alcuni testimoni protagonisti di allora ma sono in gran parte scomparsi, ricordi comunque di chi allora era ancora bambino. Il 6 luglio deve costituire comunque anche un’occasione di riflessione sulla storia che purtroppo si ripete. Siamo tutti per la pace, per la concordia dei popoli e questi ricordi aiutano a considerare la guerra inutile e dannosa per tutti.