Elezioni amministrative 2024
Si vota l’8-9 giugno 2024 a Dalmine e in tanti altri comuni, oltre naturalmente alle elezioni europee. Il pomeriggio di sabato 8 e durante tutta la giornata di domenica 9 giugno, tutti i cittadini e le cittadine maggiorenni dell’Unione Europea saranno chiamati a votare i loro rappresentanti al Parlamento Europeo, unica assemblea transnazionale ad elezione diretta. A Dalmine ci si prepara anche alle elezioni amministrative, (del sindaco), con un duello tra Bramani Francesco centrodestra e Mora Renato centrosinistra.
Riqualificazione ex CRAL di Dalmine
L’amm.ne del comune di Dalmine sta terminando i lavori per la riqualificazione dell’edificio greppiano di piazza della libertà (ex CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale dei Lavoratori) che si prevede ultimazione lavori entro la prossima primavera. L’edificio storico, ubicato a pochi passi dall’antenna, si presenta ora con la veste buona rifatta, bianca e rossa come i colori originali. L’edificio nasce nel 1938 per l’organizzazione del tempo libero dei dipendenti della Dalmine, ha una superficie coperta di 420 mq per un volume complessivo di 4.365 mc.
La nuéna de la Madòna a Treì
A metà del mese di febbraio a Treviglio incomincia la novena della Madonna
di Sant’Agostino. A tutti i trevigliesi e in particolare agli amici dedico questa
poesia scritta in dialetto più di quaranta anni fa.
Erminio Gennaro
Lavori pubblici
Dalmine, comune della bergamasca operaia, un paese che in questo periodo è tutto un cantiere. Mai tanti lavori pubblici realizzati contemporaneamente nella storia della cittadina. Le contraddizioni di un paese cresciuto troppo in fretta. Il dibattito pubblico sulle opere pubbliche ha origini vecchie, ma continua fino ai giorni nostri, senza rinunciare mai ai suoi presupposti ideologici di fondo. Come sempre una maggioranza che progetta i lavori, il libro dei sogni, e una minoranza sempre e comunque contraria,
Riqualificazione parchi - Dalmine
L’Amministrazione Comunale di Dalmine ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione di due parchi pubblici cittadini; “Brembolandia” e “Maresciallo Salvo D’Acquisto”, che prevede una spesa di 450 mila euro interamente finanziati da fondi comunali. Questi due parchi, oltre a essere luoghi di divertimento e svago per i nostri cittadini, vantano anche un ricco patrimonio arboreo che merita di essere preservato e valorizzato. L’obiettivo, con la realizzazione di questi progetti, è quello di migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini, offrendo spazi verdi ben curati e sicuri per le famiglie e i bambini.
Casello autostradale di Dalmine
A giugno 2023 sono iniziati i lavori di trasformazione del casello autostradale di Dalmine sulla A4, dopo 17 anni di attesa. Il casello non sarà spostato, come inizialmente progettato, ma sarà costruito un nuovo cavalcavia bidirezionale che passando sopra l’autostrada raggiungerà la rotatoria e la tangenziale sud di Bergamo (due Torri di Stezzano). Che cosa cambia per chi entra in autostrada. Si potrà entrare in autostrada o direttamente dall’uscita della Tangenziale Sud per Stezzano, o dalla rotatoria delle due Torri. Che cosa cambia per chi esce dall’autostrada. L’attuale uscita a Dalmine rimarrà uguale;
Riqualificazione piazza Santa Maria di Sforzatica
Via libera al progetto di riqualificazione di Piazza Santa Maria a Sforzatica/Dalmine.
La Giunta Comunale di Dalmine ha approvato, in questi giorni, il progetto di fattibilità tecnico-economica dei lavori di riqualificazione di piazza Santa Maria a Sforzatica. Non si fermano più, appena finita la riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele III che già s’iniziano i lavori sulla piazza di Sforzatica S. Maria, evidentemente hanno trovato la maniera di amministrare le risorse disponibili; e bravi i nostri amministratori.