Ü mülinér e ‘l sò s-cèt, ü s-cetorlòt de quindes o sédes agn, l ‘ndaa öna matina al mercàt per vènt ün àsen. Perchè l’föss bèl frèsch e possàt e i pödess vèndel a présse piö bu, i l’ia ligàt sö töt bé e i la portàa a spala.
De menimà i ‘ncóntra ü che l’dis: “Chè operine (1) éi dré a fa chi là? madóna, chè stüpecc e ignoràncc! ol piö àsen di tri l’è pròpe mia chèl che s’crèd”.
Ol mülinér a l’capéss la cassada (2): l’rèsta lé ü momènt a pensà, po’ l’desliga zó ‘l àsen, a l’fa saltà sö il s-cèt e lü l’ghe à vià dré co ‘l sò bastunsèl.
Dopo ü quart d’ura ch’i camina, i passa denante a tri mercàncc ch’i possàa ‘n banda a la strada. Ol piö ècc l’ispalanca fò i öcc e l’ghe dà la us: “Ohé! limbanù (3) d’ü zuenòt! te sté còmod sö ‘l àsen ‘ntat che ‘l tò ècio (4) a l’tira dré i gambe! gh’ét mia ergògna? l’ghe tóca a l’piö ècc a fàs portà!”
Ol mülinér a l’ dis: “Gh’i resù….gh’i resù…” ol s-cèt a l’salta zó, e ‘l mülinér…sö ‘n cròpa.
Ma de lé dés minücc i se ‘mbat in trè zuenète: “Ada lé, chè cör! ün òm pié de fórsa bèl maciàt (5) sö ‘l àsen compàgn d’ü vegiassì (6) e chèl póar is-cetèl là che l’sibròta dré!...(7).
“I gh’à mia tórt gna lure” a l’pensa ‘l mülinér, e l’tira ‘n cròpa po’ a’ s-cèt.
Quando i è urmai apröf al pais, i tróa öna compagnia, e ü l’ghe usa drè: “Ma chè fidech! gh’iv mia ‘mpó de compassiù per chèla póvra bestia? edìv mia che d’ü momènt al óter a l’ghe ria piö a portàv, e l’se lassa zó? o ‘ndiv fòrse a ènd apèna la pèl?”
“Saltém zó!” l’dis ol mülinér “Ol àsen l’indaghe inàcc bèl liber; nóter a m’ghe ‘ndarà dré…”
(1) commediole (2) l’allusione maligna (3) lazzarone |
|
(4) il tuo vecchio |
(6) vecchietto (7) si trascina dietro |
Il mugnaio, suo figlio e l’asino
Un mugnaio e suo figlio, un ragazzotto di quindici o sedici anni, una mattina andavano al mercato per vendere un asino. Per fare in modo che fosse bel fresco e riposato e potessero venderlo a un prezzo più alto lo avevano ben legato e lo portavano in spalla.
Dopo un po’ incontrano uno che dice: “Che commedia stanno facendo quei due? Madonna, che stupidi e ignoranti! il più asino dei tre non è proprio quello che si crede”.
Il mugnaio capisce l’allusione: ci pensa un momento poi slega l’asino, fa salire in groppa il ragazzo e lui dietro a piedi col suo bastone.
Dopo un quarto d’ora di cammino, passano davanti a tre mercanti fermi a riposarsi sul ciglio della strada. Il più vecchio spalanca gli occhi e li richiama: “O lazzarone di un ragazzo! stai comodo sull’asino mentre il tuo vecchio si trascina le gambe! non ti vergogni? tocca al più vecchio farsi portare!”
Il mugnaio dice:” Hai ragione….hai ragione…”; il ragazzo scende e il mugnaio sale in groppa all’asino.
Ma dopo dieci minuti incontrano tre giovani ragazze: “Guardate lì, che cuore! un uomo pieno di forza ben accoccolato sull’asino come fosse un vecchietto e quel povero ragazzo che si trascina dietro i piedi.”
“Non hanno torto neanche loro”, pensa il mugnaio, e fa salire in groppa dell’asino anche il ragazzo.
Quando sono ormai vicini al paese, trovano una compagnia, e uno li sgrida: “ Ma che coraggio! non avete un po’ di compassione per quella povera bestia? non vedete che da un momento all’altro non riesce più a portarvi e cade per terra? o andate forse a vendere appena la pelle dell’asino?”.
“Saltiamo giù!” dice il mugnaio “ L’asino vada avanti bello e libero; e noi due gli andremo dietro”.
Dalmine, giugno 2015