Ü caàl, ü bö e ün àsen ü dé i s’éra infolarmàcc (1) in d’öna discüssiù: chi érel ol piö söperiùr de lur trì? S’pöderèss dì che l’éra ‘mpó balurda öna discüssiù sö ‘n d’ün argomènt del gèner; ma chi éi che no pènsa de valì de piö di óter per quach resù sensa sügo? gh’él mia chi che crèd de èss chi-sa cosè perché i gh’à quach palanche ‘n scarsèla (2), o perchè i è ólcc öna spana de piö, o perché i è sentàcc zó ‘n d’öna pultrunsina che la sömèa piö de ‘mportansa?
     Óter! turném ai nòscc tri pipòcc (3) ch’i ghe daa a fà ‘ndà la lapa (4): ol caàl a l’disìa che lü l’curìa de piö e l’caminàa ‘n manéra piö elegante; ol bö, co ‘mpó piö de calma, l’ispiegàa che lü l’éra piö fórt e ‘n de stèss tép de caràter  piö mülzì; ol àsen a l’gh’ia po’ a’ lü i só resù: l’gh’ia de la gran passiènsa e l’servia per tace mestér!
     A ü certo punto ol caàl a l’fa: “Sentì ‘mpó: edìv a rià chi tri òmegn? m’i ciama e m’ghe presènta la qüistiù: Se almeno du i è d’ü stèss parér, m’istà a chèl”
     I è decórde; e ‘l bö l’fa ‘l discórs ai tri compàr, in manéra bèla ciara.
     Ol prim che l’parla l’è ü marossér (5). “Per mé gh’è mia döbe: ol caàl a l’gh’à la preferènsa”, “Ma no! (l’salta dét ol segònd, che l’éra ü mülinér) (6), l’è ‘l àsen! e l’sarèss mia giöst ün óter parér”, “Ah, negót del töt invece! (a l’dìs ol tèrs, che l’gh’ia di teré zó per la pianüra) l’è ciara che ‘l animàl piö ‘mportànt a l’è ‘l bö! gh’è gna de mètel in discüssiù!”
     “Ma, l’dis ol caàl, impó foghét de ràbia, i òscc parér i è chèi di òscc interèss!”. E ‘l marossér: “Chè scoperta de l’America! l’sét mia che ‘n de sta éta de sólet a s’crèd vira chèl che l’fa piö còmod?”.

(1)    accalorati
(2)    in tasca
(3)    sciocchi
(4)    che continuano a ciarlare, a cianciare
(5)    sensale di bestiame (qui in particolare di cavalli)
(6)    mugnaio



Il cavallo, il bue e l’asino
Un cavallo, un bue e un asino un giorno si erano infervorati in una discussione: chi era il più superiore tra loro tre? Si potrebbe dire che era una discussione un po’ balorda su un argomento del genere; ma chi è quello che non pensa di valere di più di altri per qualche ragione senza sugo? non ci sono quelli che credono di essere  chissà cosa perché hanno qualche danaro in saccoccia, o perché sono alti una spanna di più, o perché sono seduti su una poltrona che sembra dare più importanza.
     Bene! ma torniamo ai nostri tre sciocchi che continuavano a chiacchierare e ciarlare: il cavallo diceva che lui correva di più e camminava in modo più elegante; il bue, con più calma, spiegava che lui era più forte e allo stesso tempo con un carattere più accomodante; l’asino aveva anche lui le sue ragioni: aveva della gran pazienza e serviva per fare tanti mestieri.
     Ad un certo punto il cavallo dice: “sentite un po’: vedete quei tre uomini che stanno arrivando, li chiamiamo e gli presentiamo la questione: se almeno due sono dello stesso parere, noi lo accetteremo.
    Sono tutti d’accordo; e il bue fa un discorso  ai tre compari in modo chiaro e preciso.
     Il primo che parla è il sensale di bestiame, sicuramente di cavalli, che dice: “Per me non ci sono dubbi, il cavallo ha la precedenza”, “ma cosa dici! (si intromette il secondo, che faceva il mugnaio) è l’asino e non sarebbe giusto un altro parere”, “ Niente di tutto questo invece, (esclama il terzo, che aveva molte terre laggiù nella pianura) è chiaro che l’animale più importante è il bue! non c’è neanche da metterlo in discussione!”.
     “Ma, interviene il cavallo, molto arrabbiato, i vostri pareri sono legati ai vostri interessi”. Replica il sensale “Bravo, hai scoperto l’America!  Non lo sai che in questa vita, di solito, si crede sia vero quello che ci fa più comodo?”.


 Dalmine, giugno 2015