1)    Noter dù

Noter du n’sarà n’sema per sempre
a regordass del tep che l’è pasàt
da chèl de che n ’sa se dich de se
inamorach come öna olta.

E ‘n sa völ be piö tant de prima.
Ghè stach a di temporài,
ma il ciel seré l’è turnàt
e con l’arcobaleno,

il nostro amùr l’ga cullat…-
  Noi due

Noi due saremo insieme per sempre
a ricordarci del tempo che fu
dal quel  giorno che ci siamo detti “si”
innamorati come una volta.

Ci vogliamo bene più di prima.
Ci sono stati dei temporali,
ma il cielo è ritornato sereno
e con l’arcobaleno,

ci ha cullati il nostro amore…
 
2)    I söche   (di Mario Rota)

Apröf al cimitére
gh’è l’órt de mé fradèl
con déter sèrte söche
che i è ergóta de bèl…

Denàcc a sta marvéa
i forestèr i dis.
“Cribio, ma che sücù
che gh’è ‘n chèsto paìs!”.
  Le zucche

Vicino al cimitero
c’è l’orto di mio fratello
con dentro certe zucche
che sono qualcosa di bello…

Davanti a questa meraviglia
i forestieri dicono
“Cribbio, ma che zucconi
che ci sono in questo paese”:


3)    I stèle

Ümiliù de stele i lus nel bel cel
Grande picole e …
Chi che ghe arda ie toch contecc.
Forse ie alegher o ie inamoracc
E tot al sembra pio bel e dorat

Orione alto in mess, grand e luminus
Ai so pe Sirio del ca magiur
E  del ca minur
Che i l’a compagna a ca.
   Le stelle

Un milione di stelle brillano nel cielo
Grandi piccole e..
Quelli che le guardano sono tutti contenti.
Forse sono allegri o innamorati
E tutto appare più bello e dorato.

Orione al centro, grande e luminoso
Con ai suoi piedi Sirio del Cane Maggiore                   
E del Cane Minore
Che lo accompagna a casa.
   

4)    A nomo sia de Crist ol dì present

Di des comandament alegrament
I qua de de pader onnipotent
A morsis per salvar la zent.
E chi i des comandament observarà
in vita eterna cum Xristo andarà [...]

(Ex B. Belotti, op.cit.)

   
   

 5)    Bèrghem

« Terra che il Serio bagna e il Brembo inonda,
 che monti e valli mostri a l'una mano
 ed a l'altra il tuo verde e largo piano,
 or ampia ed or sublime ed or profonda

 "Torquato Tasso"

 

Bergamo

Terra che il Serio irriga e il Brembo allaga
che da una parte mostri i monti e le valli
e dall’altra il verde e la pianura,
ora ampia, ora elevato  ed ora profonda.

  

 6)    «Al vé vià quacc diàvoi chi gh'è mai

Al segn de quel teribel orchesù.
De pura 'l sa sgörlè i mür infernai.
E serè fò Proserpina i balcù;
I è röse e fiur, borasche e temporai,
Tempeste e sömelèc, saete e tru,
E a par de quel tremàs là zo de sot,
L'è cöcagna balurda 'l teremòt.»

(ex Belotti, op. cit.)

   
 

7)    D'INVERNE

D'invèrne, quando 'l frecc al tèa 'l mustas
l'è 'n göst pà-sà la sira 'n cumpagnia,
quando sà sènt négot, pö gnà 'n frecas,
e tà sà malèt dè malincunia.
.   
Vergü  ghè 'n banda, quando sbianca i tré,
quando vé zo la nèbia 'n di pais
ghè sèmpèr chi ta üta, chi t'öl bé,
...a i è i nosc mórc, che pósa 'n paradìs.

 

IN INVERNO

In inverno, quando il freddo ti taglia la faccia
è un piacere passare la sera in compagnia,
quando non ci sono rumori, e nessun fracasso,
e ti ammali di malinconia. 

Hai qualcuno accanto, quando cessario,
quando scende la nebbia nei paesi
c’è sempre chi ti aiuta, chi ti vuole bene,
.....sono i nostri morti,  che riposano in paradiso.

   
 8)    Noèmber
 
Dal möt del bósch
l'è ö fiàt de cà l'invèren
e ö sul sminsolèt
l'è nostalgéa del calivrù
che l'iscorèsa cüriùs
sóta 'l vöt
di pórtech.
 
L'à facc i sólch
la tèra rara
sö 'l fónd de la àl,
tra i capanù
la s'è petenada
i dulùr
co i èrpech.
   Novembre

Dal muto del bosco
è un fiato di cane l'inverno
e un sole striminzito
è nostalgia del calabrone
che scoreggia curioso
sotto il vuoto
dei portici.
 
Ha fatto i solchi
la terra rara
sul fondo della valle,
tra i capannoni
si è pettinata
i dolori
con gli erpici.

 9)     Ü tipo strambo

Mé só ü tipo che camina in montagna e in colina,
à gh’ó ü pàs lönc e seguent, e ogni tàt pòse ü momènt.
Parte semper de bünüra, tate ölte al cìar de lüna,
e pó quande la me à bè ède  ol  sul a saltà in pè.
Quando rie sö? del rifugio me se ferme ü momentì,
cönte semper sö quac’ bale e po’ bie ol mè capucì.
Per finì fò la giurnada gò dè fa öna capelada,  
e sé sol tèp a mel permèt, rampe infina sö  söl Becc….
   Un  tipo strambo

Io sono un tipo che cammina in montagna e in collina
ho un passo lungo e continuo, e ogni tanto riposo un momento
Parto sempre di buonora, molte volte con il chiaro di luna,
e quando sono fortunato vedo anche il sorgere del sole.
Quando arrivo su in alto? al rifugio mi fermo un momentino,
racconto qualche balla e dopo mi bevo il mio cappuccino .
Per finire bene la giornata devo fare una cappellata,
e se il tempo me lo permette, mi arrampico fino su sul Becc…