Ol nòst dialèt

L'è pròpe miga ìra che i dialècc
no i sèrve che per fà quach bagolade,
dòpo ü disnà che l' fenéss piö i portade
e dòpo ì scolàt lìter a carècc.
L'è 'n dialèt che i s' lamènta i poarècc,
quando i sirca sö 'l pà, fò per i strade;
che s' pènsa al sò paìs, ai sò contrade;
che s' gód e che s' patéss per i sò scècc.
L'è 'n bergamàsch che s' piàns per ün amìs,
se per sò mala sórt l'è disgrassiàt
e no ve dighe, se l' và 'n Paradìs.
E se gh'è ü berechì, sées biànch o ross,
ol  giödésse piö  franch e piö salàt
l'è sèmper quèl che sciòpa fò del góss.


 
Bortolo Belotti

 

Il nostro dialetto

Non è affatto vero che i dialetti
servono solo per qualche storiella di poco conto,
dopo un pranzo pantagruelico
e dopo aver prosciugato carretti di bottiglie.
E' in dialetto che si lamentano i poveretti,
quando mendicano il pane, lungo le strade;
che si pensa al proprio paese, alle proprie contrade;
che ci si compiace o si soffre per i propri figli.
E' in bergamasco che si piange per un amico,
se per sua mala sorte è sfortunato,
e non vi dico (quanto si piange) se va in Paradiso.
E se c'è un filibustiere, che sia bianco oppure rosso,
il giudizio più franco e più salato
è sempre quello che scaturisce dal gozzo.

Bortolo Belotti nacque a Zogno nel 1877. Deputato al Parlamento nel 1913,
rieletto ne 1919-20, fece parte nel 1921 del governo come Ministro dell'Industria.
Tenace oppositore del Fascismo, che lo perseguitò con ogni mezzo, subì nel 1930
il confino a Cava dei Tirreni e morì in esilio a Sonvico (Canton Ticino) il 24 luglio 1944.